Il rumore come barriera operativa: perché la silenziosità sarà il nuovo requisito per accedere alle città

Le zone a basse emissioni non riguardano solo la CO₂.

Un cambiamento silenzioso sta ridefinendo la mobilità urbana: i limiti acustici. Sempre più città europee includono parametri sul rumore nei regolamenti di accesso urbano, creando nuove sfide per il trasporto refrigerato.

I tradizionali gruppi frigoriferi diesel superano facilmente i 70 decibel, rendendo problematiche le consegne notturne o in aree sensibili come ospedali e centri storici. In questo scenario, i sistemi criogenici emergono come soluzione proattiva, combinando efficienza e silenziosità.

RUMORE E LOGISTICA: IL PROBLEMA INVISIBILE

Il rumore da trasporto commerciale è una forma di inquinamento urbano riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
In particolare:

  • Le ZEZ acustiche stanno emergendo in città come Milano, Roma, Berlino, Amsterdam, Londra e Parigi
  • Alcune municipalità limitano l’accesso ai veicoli che superano i 60 dB
  • Il rumore è regolamentato in modo specifico per operazioni notturne, aree residenziali, ospedali e scuole

“L’esposizione al rumore urbano è tra le principali cause ambientali di perdita di salute nei Paesi UE.”
– World Health Organization, Environmental Noise Guidelines, 20211

I LIMITI DEI GRUPPI FRIGORIFERI TRADIZIONALI

I TRU diesel, anche se Euro 6, producono:

  • 70–80 dB in funzione normale
  • vibrazioni e picchi acustici in fase di riaccensione
  • impossibilità di utilizzo durante le ore notturne in molte aree urbane

Inoltre, anche alcune soluzioni elettriche mantengono compressori rumorosi, soprattutto in modalità boost o dopo aperture frequenti.

CRYOKIT: SILENZIOSITÀ CERTIFICATA <50 dB

La tecnologia Cryotrucks basata su raffreddamento ad azoto liquido:

  • non impiega compressori o motori
  • raffredda la cassa tramite l’impiego di evaporatori
  • non genera vibrazioni né rumore meccanico

Test effettuati su semirimorchi in ambito urbano hanno rilevato valori tra 45 e 47 dB in piena attività, anche in modalità multi-comparto.

Questo rende il sistema adatto a:

  • Consegne notturne
  • Accessi in ospedali, aree pedonali, supermercati h24
  • Operazioni in centri storici con limitazioni acustiche

LA SILENZIOSITÀ È UN VANTAGGIO COMPETITIVO

A parità di temperatura garantita, un sistema più silenzioso consente:

  • Accesso a finestre orarie esclusive (es. 23:00–7:00)
  • Riduzione dei ritardi legati a vincoli di fascia oraria
  • Compatibilità con politiche ESG e CSR aziendali
  • Miglioramento dell’immagine verso amministrazioni e comunità locali

Secondo il rapporto DEFRA, le aziende che riducono l’impatto acustico ottengono vantaggi anche in termini di concessioni, priorità logistica e accesso a bandi pubblici locali.2

PROSPETTIVE FUTURE: LA NORMA DIVENTERÀ OBBLIGO

Le ZEZ acustiche oggi sono sperimentali, ma il trend è chiaro:

  • Il Regno Unito prevede criteri acustici obbligatori in alcune Clean Air Zones entro il 20273
  • La Germania ha già implementato silenziosità <60 dB in alcune Low Emission Zones urbane4
  • L’UE valuta l’estensione del Regolamento 540/2014 ai veicoli refrigerati5

Essere già conformi significa evitare modifiche future e avere accesso prioritario ai centri urbani.

CONCLUSIONI

Nel contesto urbano moderno, la silenziosità non è più solo un bonus: è una condizione per operare. Le aziende logistiche che si muovono oggi verso soluzioni a basso impatto acustico sono le stesse che domani manterranno accesso, continuità operativa e reputazione nei mercati urbani più esigenti.

CryoKit non è solo silenzioso: è già conforme alle restrizioni future. Una scelta tecnica, regolatoria e strategica.

FONTI

  1. World Health Organization – Environmental Noise Guidelines for Europe ↩︎
  2. DEFRA UK – Low Emission Freight & Noise Trial Results ↩︎
  3. Transport for London – Night Time Deliveries & ZEZ Trials ↩︎
  4. EEA – Noise Exposure and Urban Health Risks ↩︎
  5. European Commission – Regulation (EU) No 540/2014 on vehicle noise ↩︎

Categorie

Condividi l'articolo

Articoli recenti

Dal 17 al 22 Settembre 2024
ci trovi a IAA Transportation!

Halle 27, stand D-05

Area esterna, stand S-09